C
×
  • Home
  • Chi sono
  • Posso aiutarti?
    • Consulenza online
    • Collaborazioni
  • Le vostre Storie
  • Blog
  • Contatti

5 buoni motivi per allenarsi anche a casa

5 buoni motivi per allenarsi anche a casa
13 Aprile 2020Claudia MarioNews

In queste settimane di forzata permanenza casalinga, la maggior parte di noi si è reinventata allenamenti domestici di tutti i tipi. Non è sempre facile mantenere la motivazione ad allenarsi se gli obiettivi sono distanti e incerti, come in questo periodo. Allenarsi da soli, in pochi metri quadri, è una sfida forse più mentale che fisica ed è facile cadere nella trappola della pigrizia. Ma vi siete mai domandati se anche in momenti come questo sia importante mantenere un buon livello di allenamento? Ecco 5 buoni motivi per allenarsi a casa!

1.Energia per il sistema immunitario!

Una moderata attività fisica ha la capacità di mantenere attivo e stimolato il vostro sistema immunitario, che funziona in modo ottimale solo se ci sottoponiamo regolarmente ad esercizio fisico (lavare i vetri, impastare focacce e passare l’aspirapolvere purtroppo non rientrano tra gli sport canonici!). La difesa più efficacie che abbiamo contro virus e batteri, incluso il coronavirus!

2.Prevenire malattie cardiocircolatorie!

E’ assolutamente noto che una regolare attività fisica abbia ottimi effetti anche sul vostro sistema cardiocircolatorio, aiutandovi a mantenere cuore o polmoni sani e allenati. Questo vale a qualunque età, è assume ancora più importanza se passate molte ore alla scrivania.

3.Controllare il peso!

L’esercizio regolare ha anche una funzione sul metabolismo. Sono certa lo sapeste, e se non siete amanti del jogging vi propongo una sequenza di HIGH INTENSITY INTERVAL TRAINING (HIIT) che potete adeguare al vostro personale livello di preparazione. E’ un ottima alternativa per il sistema cardiocircolatorio e metabolico. 20 minuti di questo allenamento corrispondono a circa 45 minuti di corsa!

4.Prevenire gli infortuni!

Il rientro all’attività sportiva, qualunque essa sia, dopo qualche settimana di è pausa, è un momento in cui siete esposti al rischio di infortuni. Bastano poche settimane per paerdere almeno in parte l’allenamento raggiunto in precedenza. Tornare ad allenarsi come se niente fosse significa porre un carico molto alto sul vostro corpo, che rischierà di incorrere in infortuni come tendiniti.

5.Alleato della nostra psiche!

L’esercizio fisico ha effetti positivi sull’umore, sulla gestione dell’ansia e della fatica mentale. Le sostanze prodotte dal nostro corpo durante l’attività motoria hanno un positivo effetto regolatore anche sulla produzione di cortisolo (ormone dello stress) ed endorfine.

Sequenza allenamento aerobico

Nel video vi propongo una sequenza di 6 esercizi. Ciascuno va eseguito per 30 secondi e successivamente si faranno 15 secondi di pausa. Alla fine dei 6 esercizi potrete riposare 4 minuti e poi cominciare un’altra serie. Vi consiglio di iniziare con 3 o 4 serie , 3 volte la settimana. Se praticate uno sport è importante inserire nella routine settimanale anche esercizi specifici, per mantenere il più possibile il vostro livello di allenamento. Se avete bisogno di qualche consiglio specifico, idee su come adattare il programma di allenamento alle costrizioni casalinghe o credete sia il momento giusto per affrontare qualche piccolo infortunio o fastidio, potete contattarmi per una consulenza on line. Buon allenamento!

Add Comment Cancel


Articoli recenti

  • Piano di allenamento per climbers
  • Colpo di fulmine
  • Studio scientifico: Allenamento per l’arrampicata
  • Stiramento dell’unità flessoria: l’infortunio di muscoli e tendini nel palmo della mano
  • La rottura delle pulegge

Categorie

  • Allenamento
  • Allenamento Arrampicata
  • Arrampicata
  • Case Studies
  • Climbing Trips
  • Dolore Cronico
  • Infortuni Arrampicata
  • Mental Training
  • News
  • Performance
  • Ski-trips
  • Tecnica

Archivi

  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018

Contatto

    CLAUDIA MARIO

    Fisioterapista, specializzata in riabilitazione muscolo-scheletrica e terapia manuale, con particolare interesse nella riabilitazione dello sportivo.

    +39 349 063 7050

    info@claudiamario.it

    Centro Integritas - via Pelosa, 47 - 35030 Caselle (PD)

    Partners


    Ultime dal Blog

    • Piano di allenamento per climbers Nov 12

      Un piano di allenamento ha bisogno almeno di tre ingredienti:...

    • Colpo di fulmine Nov 10

      Era una giornata d'autunno, proprio come queste. Il sole arriva...

    • Studio scientifico: Allenamento per l’arrampicata Ott 8

      Volete sapere perchè il recupero è importante nella programmazione dell'allenamento...

    ©2019 Mariaclaudia Mario - P.I. 04372230286 - Privacy - Cookie
    Designed by jmm.it