Studio scientifico: Allenamento per l’arrampicata

Vi piacerebbe dare il vostro contributo alla scienza per l’arrampicata e allo stesso tempo allenarvi con un programma personalizzato per 6 settimane? Stiamo cercando volontari per uno studio scientifico, condotto in collaborazione con l’università di Cardiff, che indagherà l’efficacia di due diversi protocolli di allenamento al trave. La valutazione degli atleti avverrà alla fine di Ottobre 2020 presso le palestre di arrampicata @intellighenziaproject di Padova e @Gam di Spinea. Per avere ulteriori informazioni vi invitiamo a visionare il foglio informativo a seguire. Se volete partecipare potete scrivere una mail a Claudia, del team @reload.climb, al seguente indirizzo: mariom@cardiff.ac.uk e sarete contattati al più presto!

FOGLIO INFORMATIVO PER I PARTECIPANTI
Titolo dello studio:
Allenamento per l’arrampicata: gli effetti di due diversi protocolli di allenamento al trave sulla forza e la resistenza dei muscoli dell’avambraccio.
Sei stato invitato a prendere parte a un progetto di ricerca. Prima di decidere se partecipare o meno, è importante per te capire lo scopo della ricerca e che cosa comporterà. Ti preghiamo di prenderti del tempo per leggere attentamente le seguenti informazioni e discuterne con gli altri, se lo si desideri.
Grazie per leggere questo documento
- Qual è lo scopo di questo progetto di ricerca?
L’arrampicata è un’attività sportiva in crescita. La resistenza e la forza dei muscoli delle dita, insieme a molti altri fattori, giocano un ruolo importante nella performance. Lo scopo di questo studio è indagare l’influenza che due diversi protocolli di allenamento al trave possano avere sulla forza e resistenza dei muscoli delle dita.
- Perché sono stato invitato a partecipare?
Sei stato invitato perché sei un soggetto sano che soddisfa i criteri di inclusione ed esclusione stabiliti per questo studio.
- Sono obbligato a partecipare?
No, la tua partecipazione a questo progetto di ricerca è interamente volontaria e spetta a te decidere se partecipare o meno. Se decidi di partecipare, discuteremo con te del progetto di ricerca e ti chiederemo di firmare un modulo di consenso informato. Se decidi di non partecipare, non devi spiegare i tuoi motivi e ciò non influirà sui tuoi diritti legali. Sei libero di ritirarti dal progetto di ricerca in qualsiasi momento, senza fornire una motivazione, anche dopo aver firmato il modulo di consenso.
- In che cosa consiste la mia partecipazione?
Se decidi di prendere parte alla ricerca, ti verrà chiesto di sottoporti a una valutazione fisica (svolta presso “King Rock Climbing Gym”, Verona oppure “Itellighenzia Project ASD” Padova, oppure “GAM Spinea, Venezia) all’inizio del progetto che durerà circa un’ora e mezza. Successivamente, ti allenerai seguendo la tua routine standard per 6 settimane, più con gli esercizi al trave prescritti. Le sessioni al trave devono essere eseguite 3 volte a settimana, per 20 minuti ciascuna. Verranno testati due diversi protocolli di allenamento, ma durante lo studio ne intraprenderai solo uno, oppure verrai inserito nel gruppo di controllo, che continuerà ad allenarsi come di consueto. L’inclusione nei gruppi seguirà un processo di randomizzazione, il che significa che sarai assegnato a uno dei tre gruppi con le stesse possibilità che ciascun trattamento sia quello che riceverai. Alla fine del programma prescritto verrai rivalutato nella stessa palestra di arrampicata.
- Sarò pagato per partecipare?
No. Dovresti capire che tutti i dati che fornirai saranno in regalo e non trarrai alcun vantaggio finanziario in futuro. Tuttavia, questo progetto di ricerca mira a diffondere nuove conoscenze su protocolli di allenamento specifici per l’arrampicata, con potenziali benefici per ogni scalatore.
- Quali sono I benefici che trarrei dal partecipare?
Non vi è alcun vantaggio diretto nel prendere parte allo studio. Tuttavia, intraprenderai un programma di allenamento specifico, progettato per migliorare la perfomance in arrampicata. Otterrai anche approfondimenti riguardante le tue capacità legate a questo sport e alla fine dello studio potrai continuare ad allenarti con uno dei programmi proposti, decidendo liberamente quale sia più appropriato per te.
- Quali sono i possibili rischi della partecipazione allo studio?
Come per ogni test di forza e regime di allenamento, potrebbe succedere di provare del discomfort fisico che non può essere totalmente evitato. Occasionalmente, dopo l’allenamento, potresti avvertire dolori muscolari, che sono chiamati “dolore muscolare a insorgenza ritardata” (DOMS), che sono un innocuo effetto collaterale dell’allenamento. Il ricercatore assicurerà un adeguato calcolo del carico degli esercizi e periodi di riposo, per ridurre al minimo il rischio di provare disagio. Vogliamo ricordarti che l’arrampicata è considerata un’attività sportiva rischiosa. Tuttavia, nel prendere parte allo studio non vi è alcun rischio aggiuntivo rispetto a quello rappresentato dalla normale partecipazione all’arrampicata. Il ricercatore è disponibile per dare consigli, attraverso lo studio, su tali questioni.
- La mia partecipazione a questo progetto di ricerca rispetterà i criteri di riservatezza?
Tutte le informazioni raccolte da / su di te durante il progetto di ricerca saranno mantenute riservate e tutte le informazioni personali fornite verranno gestite in conformità con la legislazione sulla protezione dei dati personali (GDPR e Data Protection Act 2018). Si prega di consultare “Cosa accadrà ai miei dati personali?” (sotto) per ulteriori informazioni.
- Cosa accadrà ai miei dati personali?
Il progetto di ricerca prevede la raccolta di alcuni dati personali: nome completo, genere, numero di telefono, e-mail ed età. I tuoi dati saranno resi anonimi e non ci sarà la possibilità di identificarti in nessuna pubblicazione futura legata al progetto di ricerca. Secondo la Cardiff University Records Management Policy (2019), i dati della ricerca saranno conservati su un sistema di registrazione elettronico sicuro, fornito dall’Università di Cardiff e protetto da password. I documenti cartacei verranno caricati nei tuoi archivi elettronici e le copie cartacee verranno conservate in un armadietto con serratura.
L’Università di Cardiff è il Titolare del trattamento dei dati e si impegna a rispettare e proteggere i tuoi dati personali in conformità con le tue aspettative e la legislazione sulla protezione dei dati. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati, tra cui:
– i tuoi diritti
– la base giuridica in base alla quale l’Università di Cardiff tratta i tuoi dati personali per la ricerca
– Politica sulla protezione dei dati dell’Università di Cardiff
– come contattare il responsabile della protezione dei dati dell’Università di Cardiff
– come contattare l’Ufficio del Commissario per le informazioni
può essere trovato su https://www.cardiff.ac.uk/public-information/policies-and-procedures/data-protection. Il modulo di consenso verrà conservato per 5 anni dopo la fine del progetto e potrà essere consultato dai membri del team di ricerca e, se necessario, dai membri dei team di governance e audit dell’Università o dalle autorità di regolamentazione. Le informazioni anonime saranno conservate per un minimo di cinque anni dalla fine del progetto, ma possono essere pubblicate a sostegno del progetto di ricerca.
- Cosa succede ai dati alla fine del progetto di ricerca?
Tutti i dati personali saranno distrutti al completamento della tesi ma i risultati della ricerca potrebbero essere pubblicati sottoforma di articolo scientifico o poster a conferenze.
- Cosa accadrà ai risultati del progetto di ricerca?
Lo studio sarà presentato come un progetto di tesi, che fa parte dei requisiti di un master in Fisioterapia dello sport e dell’esercizio. In futuro, è nostra intenzione pubblicare i risultati di questo progetto di ricerca su riviste accademiche e presentare i risultati a conferenze scientifiche. I partecipanti non saranno identificati in alcun rapporto, pubblicazione o presentazione. Alla fine dello studio i risultati della ricerca saranno comunicati ai partecipanti che saranno liberi di giudicare qualora sia per loro utile continuare ad allenarsi con uno dei due protocolli proposti.
- Cosa succede se c’è un problema?
Per qualsiasi reclamo che tu voglia sollevare avrai la possibilità di contattare il ricercatore principale: Fisioterapista MariaClaudia Mario, mariom@cardiff.ac.uk. Ricorda che sarai libero di ritirarti dallo studio in ogni momento, senza fornire giustificazioni.
Se hai motivi di preoccupazione per qualsiasi aspetto di questa ricerca, ti preghiamo di contattare la Dott.ssa Kate Button ButtonK@cardiff.ac.uk. Se sarai danneggiato dal prendere parte a questo progetto di ricerca, non ci saranno accordi speciali di compensazione. Se sarai danneggiato a causa della negligenza di qualcuno, potrai avere motivi per un’azione legale, ma potresti dover pagare per questo. Nel caso un infortunio derivi dalla negligenza del ricercatore o dei suoi collaboratori verrai risarcito dalla polizza assicurativa per la responsabilità civile del ricercatore. Nel caso l’infortunio derivasse da difetti o malfunzionamento degli strumenti appartenenti alla palestra, sarai risarcito dalla polizza assicurativa della palestra stessa. Gli infortuni che non siano ascrivibili a negligenza del ricercatore (o collaboratori) non saranno risarciti in quanto considerati rischi della comune pratica sportiva.
- Chi organizza e finanzia questo progetto di ricerca?
La ricerca è organizzata dalla School of Healthcare Sciences dell’Università di Cardiff e finanziata autonomamente dal ricercatore studente: Mario Mariaclaudia. Il supervisore accademico di questo progetto è Timothy Sharp
- Chi ha revisionato questo progetto di ricerca?
Questo progetto di ricerca è stato rivisto con espresso parere favorevole dal Comitato Etico per la Ricerca in Scienze della Sanità dell’università di Cardiff .
- Ulteriori informazioni e dettagli di contatto
In caso di domande relative a questo progetto di ricerca, è possibile contattarci durante il normale orario di lavoro: Fisioterapista MariaClaudia Mario, mariom@cardiff.ac.uk
Grazie per aver considerato di prendere parte a questo progetto di ricerca. Se decidi di partecipare, ti verrà consegnata una copia della scheda informativa del partecipante e una copia modulo di consenso informato da conservare.