Perchè i climbers dovrebbero allenare le spinte con la panca piana o esercizi simili?
Perchè i climbers dovrebbero allenare le spinte con la panca piana o esercizi simili?
Il ciclo mestruale nelle atlete: come influenza la performance e il rischio di infortuni.
La maggior diffusione di discipline come il boulder, e le crescenti difficoltà tecniche, stanno progressivamente aumentando l’importanza del ruolo degli arti inferiori in arrampicata, portando alla luce un’incidenza sempre più alta di traumi acuti del ginocchio.
Un piano di allenamento ha bisogno almeno di tre ingredienti: un obiettivo, costanza e determinazione, solide conoscenze scientifiche che guidino la scelta di esercizi e la programmazione delle sedute.
Volete sapere perchè il recupero è importante nella programmazione dell'allenamento di ciascuno sportivo? Oggi dedico un post alle basi del recupero.
Lo Stiramento dell’ Unità Flessoria (FUS) è un infortunio riscontrato pressoché esclusivamente nei climbers e per questo motivo la sua diagnosi può essere molto difficile se non vi rivolgete a uno specialista dell’arrampicata.
La lesione di una puleggia è il trauma più frequente tra gli arrampicatori adulti e il 26% dei climbers soffre almeno una volta nella vita di una lesione alle pulegge. Le pulegge sono legamenti che mantengono i lunghi tendini dei muscoli flessori delle dita (responsabili della chiusura della mano) vicino a ossa e articolazioni delle dita stesse. Quando in arrampicata stringiamo una presa, specialmente la presa arcuata ma non solo, le pulegge entrano in tensione per ottimizzare il trasferimento della forza dal ventre muscolare che si trova nell'avambraccio, alla punta delle dita. In questo articolo vi parliamo di lesioni acute, ovvero che avvengono improvvisamente mentre si arrampica, ma le pulegge possono andare incontro anche a sindromi da sovraccarico, di cui vi parleremo prossimamente.
Volete sapere perchè il recupero è importante nella programmazione dell'allenamento di ciascuno sportivo? Oggi dedico un post alle basi del recupero.